l mondo dell’edilizia leggera è stato rivoluzionato dall’introduzione del cartongesso, materiale economico, duttile e di alta resa.
Le imprese edili usano il cartongesso per ogni lavorazione all’interno di case e uffici: dal rivestimento di pareti e soffitti, alla copertura di travi e pilastri, ai controsoffitti e all’illuminazione degli spazi interni.
Addirittura tale prodotto consente di illuminare gli ambienti: questo fornisce la cifra del cambiamento in atto nel mondo dell’edilizia, una tendenza irreversibile e che vedrà le lastre e gli elementi in cartongesso sempre più presenti nella nostra vita di tutti i giorni.
Nella casa del futuro il cartongesso avrà un ruolo centrale, grazie a innumerevoli prodotti di qualità: botole di ispezione, tagli di luce led, mensole e sagomati in cartongesso.
Il consiglio che vi diamo è di assicurarsi del materiale di ottima qualità, condizione essenziale perchè i lavori riescano a regola d’arte: per questo motivo è fondamentale acquistare presso professionisti della distribuzione e produzione del cartongesso come, per esempio, il team di Cartongesso.Pro.
Nel prosieguo dell’articolo approfondiremo il tema dei sagomati, elementi in cartongesso dalle forme variabili e mai banali che si ottengono dalla fresatura di questo duttile materiale.
Sagomati in cartongesso: tipologie e caratteristiche
I sagomati in cartongesso hanno notevoli applicazioni nel mondo dell’edilizia leggera e si contraddistinguono per l’unicità delle forme e la vasta gamma di tipologie selezionabili.
Ecco le sagome in cartongesso più ricercate da installatori e applicatori:
- sagomato a U;
- sagomato a L;
- sagomato a 3 gradini;
- sagomato a 4 gradini;
- sagomato a gola.
Un’altra importante distinzione, inoltre, avviene tra sagomati con e senza profilo led integrato: la presenza della canalina in alluminio per strisce led, infatti, è molto richiesta per la creazione di velette in cartongesso artistiche.
Sul web potete trovare delle vere e proprie opere d’arte realizzate dai professionisti del cartongesso.
Velette in cartongesso: usi e curiosità
Le velette in cartongesso sono costituite da un insieme logico e ordinato di sagomati di uguale o diversa forma, dalla cui unione nasce un prodotto con finalità sia estetiche che funzionali.
La veletta cartongesso può essere utilizzata a diversi scopi, tra cui:
- rivestimento di tubi e fili di collegamento per impianti di condizionamento;
- abbassamento di controsoffitti in cartongesso;
- giochi di luce e creazioni artistiche;
- illuminazione diffusa degli ambienti;
- cappe da cucina.
Alla lettura dell’elenco balza agli occhi l’estrema duttilità di velette e sagomati, caratteristica che li rende elementi necessari e indefettibili all’interno di uffici e abitazioni.
Un prodotto sempre più richiesto
In questo senso va letto il notevole aumento delle richieste dei sagomati: un trend che non sembra avere cali nel prossimo futuro e che porterà questi fantastici elementi in cartongesso nelle case di milioni di famiglie italiane.
Le più importanti aziende del settore si stanno organizzando: in alcuni negozi che trattano la vendita e distribuzione del cartongesso sono disponibili sagomati su misura da ordinare comodamente con un click, è questo il caso dello store di Cartongesso.pro.
Non vi resta che visionare ogni tipologia di sagomato e scegliere quelli più adatti alle vostre esigenze!