Che cos’è la Manovra di Heimlich, come eseguirla?

manovra-heimlich

E’ morto l’inventore della manovra salvavita denominata Manovra di Heimlich. Si tratta di una manovra utile a salvare le persone che hanno un soffocamento delle vie aeree.

A 96 anni il suo inventore, Henry Heimlich, è morto così come annunciato dal figlio Phil. Ma resta la sua invenzione che ha salvato numerose persone in tutto il mondo. Ma cosa è la Manovra di Heimlich e come eseguirla? La manovra in questione è una tecnica di primo soccorso quando bisogna rimuovere un’ostruzione delle vie aeree. La prima volta l’ha descritta il professore Henry Heimlich nel 1974 e 2 anni più tardi è stata adottata dalla Croce Rossa americana.

Sono otto i passaggi fondamentali per ben eseguire la Manovra di Heimlich. Innanzitutto bisogna capire se una persona è vittima di un soffocamento e lo si potrà notare perché terrà le mani intorno al collo e avrà un’espressione terrorizzata. Bisognerà prima di tutto rassicurare la vittima, poi farla alzare in piedi. A questo punto dare dei colpi sulla schiena della vittima.

henry-heimlich

Quindi usare la Manovra di Heimlich con il soccorritore che si deve mettere in piedi dietro la vittima e così iniziare a eseguire una serie di spinte addominali, si dice che devono essere 5 così come i colpi precedenti dietro la schiena. Una volta eseguita tale manovra bisognerà capire se la vittima ha ripreso il normale respiro, altrimenti si dovranno chiamare i soccorsi sanitari atti a rimuovere l’ostruzione. Secondo le ultime notizie in materia di sanità la Manovra di Heimlich non può essere usata in caso di annegamento.

Scritto da Nicola Salati

Scrivere una passione che poi è diventato un vero e proprio mestiere. Dal 2008 giornalista professionista cerco di raccontare quello che succede nel locale per poi spaziare nel globale, ma sempre considerando i punti fermi che deve avere un abile cronista: mai distaccarsi dalla realtà dei fatti ed essere puntuale e preciso evitando interpretazioni e opinioni.