Nugo è la nuova applicazione per la mobilità condivisa presentata da Ferrovie dello Stato. Lo strumento permette l’acquisto di biglietti per l’utilizzo di numerosi mezzi di trasporto pubblico e la consultazione di informazioni relative a orari e frequenza delle corse.
Come funziona?
Una volta installata e inserite le proprie credenziali, l’app permette l’acquisto dei biglietti per un gran numero di convogli:Trenitalia, Trenord, Ferrovie del Sud Est e Thello. Sono prenotabili anche i posti su bus a media e lunga percorrenza del Consorzio Grandabus piemontese, Gelosobus, Cortina Express in Veneto e di Busitalia in Toscana, per raggiungere a Firenze l’aeroporto e l’outlet The Mall.
Disponibili anche i tickets per i bus turistici della compagnia City Sightseeing, presenti in numerose località italiane, tra cui: Roma, Milano, Firenze, Napoli, Torino, Venezia, Padova, Verona, Genova, Livorno Sorrento, Costiera Amalfitana, Palermo e Messina. Attraverso l’utlizzo di funzioni specifiche di Nugo, è possibile, inoltre, prenotare i posti auto nei parcheggi adiacenti alle principali stazioni ferroviarie.

L’applicazione consente la validazione del biglietto, la cui visualizzazione è disponibile anche in modalità offline.
I servizi offerti sono in continuo aumento in virtù di una serie di collaborazioni, ancora in fase di ultimazione, con i principali gestori del trasporto pubblico nostrano. In continua crescita sono anche i download dell’app, la quale, è disponibile sia per i dispositivi Android che per quelli iOS.
Secondo quanto affermato da G. Castelli, ad di Nugo:
“la nostra app ha un obiettivo ben definito: rendere gli spostamenti più comodi e facili, grazie alla possibilità di acquistare con un’unica transazione tutti i biglietti del proprio viaggio, e migliorare l’esperienza dei viaggiatori. Siamo impegnati per espandere il numero di aziende di mobilità e trasporto presenti a bordo di Nugo, per offrire così itinerari sempre più completi e competitivi. Vogliamo dimostrare che si può lasciare a casa l’auto privata, a beneficio non solo della travel experience dei passeggeri ma anche dell’ambiente”.

Una soluzione che appare convincente. Da tempo si attende la realizzazione di strumento in grado di gestire l’acquisto dei diversi biglietti necessari per l’utlizzo dei mezzi di trasporto pubblico. Nugo è un’idea innovativa che punta verso questo obiettivo.