Rubare password di mail, Facebook, Twitter e Instagram per accedere ai dati sensibili e personali come il conto corrente online è un gioco da ragazzi per gli hacker. Ne ha parlato l’inviato de Le Iene Nicolò De Vitiis con un servizio andato in onda domenica 4 marzo su Italia 1. Grazie all’aiuto di un esperto, DeVitiis ha mostrato la facilità con cui i cyberladri hackerano i datisensibili dei malcapitati, ignari di tutto.Circa 770 milioni di email e 22 milioni di password sono finite nella rete degli hacker nel caso di Collection #1, il più grande furto di dati online. Un dato allarmante, spiega il consulente informatico forense Paolo Dal Checco, comprendente “tutti i più grandi archivi raccolti negli anni”, ivi compresi “dati di pagamenti e dati di account PayPal dai quali si possono poi spendere dei fondi”.Nicolo De Vitiis spiega come funziona la sicurezza online e gli errori da non commettere, come ad esempio utilizzare gli stessi user e password per tutti gli account: mail, social e conto corrente.Un valido modo per difendersi dagli attacchi hacker è andare sul sito “Have i been pwned?” e controllare se la mail è stata inserita in qualche lista come Collecton #1 o se la password è stata rubata.